🛡️ Perché l’assicurazione è fondamentale nel noleggio auto

Quando noleggi un’auto, l’assicurazione fa la differenza. Ti protegge da spese impreviste e ti permette di viaggiare sereno.

In questa guida scoprirai come funzionano le coperture, cosa non è incluso e come scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Molti clienti, soprattutto al primo noleggio, chiedono la kasko senza franchigia. Non sanno però che esistono soluzioni più economiche e altrettanto efficaci.

Il nostro obiettivo è semplice: darti consigli utili per prenotare con le assicurazioni giuste e con il miglior rapporto tra rischio e spesa.

Fin dall’inizio, su inoleggio.it abbiamo creduto che la copertura migliore sia quella che protegge le parti più esposte a danni o furti.

Per questo, insieme agli esperti di AXA Group, abbiamo creato la Polizza Premium.

👉 È un’assicurazione che rimborsa la franchigia e copre anche parti ed eventi che normalmente non sono assicurati dai noleggiatori tradizionali.

💳 Cos’è la franchigia e come funziona

Quando noleggi un’auto, la franchigia è l’importo massimo che potresti dover pagare in caso di danno o furto del veicolo.

È una sorta di “scoperto” a tuo carico, stabilito nel contratto di noleggio.

Facciamo un esempio: se la franchigia è di €1.000 e il danno costa €3.000, pagherai solo €1.000.

Il resto sarà coperto dall’assicurazione inclusa nella tariffa. Se invece il danno fosse di €500, dovrai pagare solo quella cifra.

La franchigia varia in base al tipo di auto, al paese e alla compagnia di noleggio. In alcuni casi può superare i €2.000.

Per ridurre o azzerare questa responsabilità puoi scegliere coperture extra, come le assicurazioni del noleggiatore o la Polizza Premium di inoleggio.it + AXA, che ti rimborsa l’importo trattenuto.

👉 Conoscere la franchigia è fondamentale per valutare i rischi prima di partire.

📋 Le assicurazioni base sempre incluse

Ogni noleggio auto include già delle coperture obbligatorie. Servono a garantire una protezione minima al conducente e agli altri utenti della strada.

Le principali sono tre:

  • CDW (Collision Damage Waiver) → copre i danni alla carrozzeria del veicolo.
  • LDW (Loss Damage Waiver) → copre il furto o tentato furto dell’auto.
  • TP (Third Party Liability) → responsabilità civile verso terzi, cioè i danni a persone o cose esterne al veicolo.

Queste assicurazioni sono sempre presenti nel prezzo, ma prevedono una franchigia. Significa che, in caso di danno o furto, dovrai comunque contribuire con una parte delle spese.

Alcuni paesi, come gli Stati Uniti o la Spagna, offrono talvolta polizze senza franchigia già incluse. In Italia invece la franchigia è la regola.

👉 È importante ricordare che queste coperture hanno dei limiti: non comprendono parti specifiche del veicolo né situazioni di uso scorretto.

⚠️ Cosa non copre l’assicurazione standard

Le assicurazioni base incluse nel noleggio hanno molte esclusioni.

Coprono i danni principali alla carrozzeria e il furto del veicolo, ma restano fuori diverse parti considerate più soggette a usura o a negligenza del conducente.

Di solito non sono mai compresi:

  • Pneumatici e ruote
  • Vetri, parabrezza e specchietti
  • Tetto
  • Telaio e parti basse
  • Perdita o rottura delle chiavi
  • Rifornimento errato di carburante
  • Oggetti personali lasciati in auto

Inoltre, la copertura può decadere se il veicolo viene usato in modo improprio.

Per esempio, in caso di guida in stato di ebbrezza, su strade non autorizzate o con conducenti non registrati nel contratto.

👉 Conoscere queste esclusioni è fondamentale per evitare brutte sorprese al momento della riconsegna dell’auto.

🔄 Le opzioni per ridurre o azzerare la franchigia

Se non vuoi correre il rischio di dover pagare la franchigia, hai due strade possibili.

  1. Assicurazioni extra del noleggiatore
    Al banco, al momento del ritiro, il rent a car ti proporrà polizze aggiuntive. Queste possono ridurre o azzerare la franchigia e, in alcuni casi, includere coperture per vetri o ruote. Sono però più costose e non sempre complete: chiavi, carburante errato e oggetti personali restano esclusi.

  2. Polizza Premium inoleggio.it + AXA
    Puoi aggiungerla subito al momento della prenotazione. È più economica rispetto alle assicurazioni acquistate in loco e rimborsa la franchigia in caso di danno o furto. Inoltre, copre anche quelle parti normalmente escluse, come chiavi, carburante e oggetti personali.

👉 Confrontare queste due soluzioni ti permette di scegliere la protezione più conveniente e adatta al tuo viaggio.

🌟 La Polizza Premium di inoleggio.it + AXA

Per offrire ai nostri clienti una protezione completa, abbiamo sviluppato insieme ad AXA Group la Polizza Premium. È un prodotto pensato per ridurre al minimo i rischi legati al noleggio auto e darti la massima tranquillità durante il viaggio.

Questa polizza rimborsa la franchigia prevista dal contratto e copre anche le parti che di solito restano escluse dalle assicurazioni standard: tetto, vetri, parabrezza, telaio e pneumatici.

Include inoltre il rimborso per chiavi smarrite o rotte, errori di carburante, oggetti personali danneggiati o rubati e spese amministrative addebitate dal noleggiatore.

Un altro vantaggio è il rimborso limitato per assistenza stradale con traino del veicolo, utile in caso di guasto o incidente.

Verifica il documento informativo e la scheda tecnica del prodotto prima di acquistarla.

👉 Con la Polizza Premium puoi prenotare la tua auto con la certezza di avere una copertura tra le più complete del mercato, a un costo inferiore rispetto alle assicurazioni acquistate al banco.

📊 Confronto delle coperture

Copertura Base inclusa Extra in loco Polizza Premium AXA
Danni al veicolo (CDW) ✔ con franchigia ✔ senza franchigia ✔ rimborso franchigia
Furto (LDW) ✔ con franchigia ✔ senza franchigia ✔ rimborso franchigia
Pneumatici e vetri ✔ opzionale ✔ inclusi
Tetto e telaio ✔ inclusi
Chiavi smarrite/rotte ✔ incluse
Carburante errato ✔ incluso
Oggetti personali ✔ inclusi
Assistenza stradale Limitata Limitata ✔ completa

👉 Come puoi vedere, la Polizza Premium offre una protezione più ampia a un costo inferiore rispetto alle assicurazioni acquistate al banco. È la scelta ideale se vuoi viaggiare senza pensieri.

Domande e Risposte Sulle Assicurazioni per il Noleggio Auto

Se acquisto la Polizza Premium AXA devo comunque lasciare il deposito cauzionale?

Sì. Il deposito è una garanzia contrattuale al ritiro dell’auto e non dipende dalla polizza di rimborso.

La Polizza Premium AXA riduce l’importo del deposito al banco?

No. L’importo del deposito lo stabilisce il noleggiatore. La polizza interviene dopo, a rimborso.

Posso aprire la pratica di rimborso AXA se ho pagato una multa?

No, le multe non sono comprese tra le coperture.

In quanto tempo ricevo il rimborso della franchigia?

Dipende dalla completezza dei documenti e dalla gestione del sinistro. La pratica si apre online o per telefono.

Serve il verbale o il rapporto per il rimborso di danni da atto vandalico o meteo?

Di norma sì: occorre la documentazione ufficiale (es. denuncia o rapporto) oltre alle carte del noleggiatore.

AXA rimborsa più sinistri nello stesso noleggio?

È possibile entro i limiti e massimali previsti. Ogni evento va documentato separatamente.

La polizza copre i costi di traino e assistenza stradale?

Sì, se previsti dalle condizioni. Conserva fatture e report dell’assistenza.

Quando decorre la copertura AXA acquistata in fase di prenotazione?

Dalle date/orari del contratto di noleggio. Fuori da quel periodo non è attiva.

Posso acquistare la polizza dopo aver ritirato l’auto?

No. Deve essere associata alla prenotazione, prima dell’inizio del noleggio.

Come devo pagare al noleggiatore se applicano la franchigia?

Con il metodo richiesto dal noleggiatore. Poi invii ad AXA la prova del pagamento per il rimborso.

Il deposito cauzionale può essere addebitato in valuta diversa?

Sì, secondo le regole del noleggiatore. Eventuali differenze di cambio/commissioni non dipendono dalla polizza.

Il secondo conducente influisce su assicurazione e deposito?

Può incidere su condizioni e importi se non registrato correttamente. Verifica sempre l’inserimento nel contratto.

In caso di furto o danno, quali documenti servono per il rimborso?

Contratto e check-in/out, addebiti del noleggiatore, prove di pagamento, foto e, se richiesto, denuncia o rapporto.